Chi Siamo

CHI SIAMO

La storia dell'African Art Gallery inizia in tempi lontani. Incomincia negli anni sessanta, quando Adolfo Bartolomucci, il suo fondatore, lascia la Francia per recarsi in Africa, nel Mali, dove insegna per alcuni anni al liceo tecnico di Bamako.

Pur impegnato da queste attività, trascorre il suo tempo libero coltivando un interesse che fin dall’arrivo in Africa nutre per quelle che un tempo venivano definite “arti primitive”. A diretto contatto con diverse culture locali, approfondisce le conoscenze già apprese a suo tempo in Francia consultando pubblicazioni dedicate alle arti africane e frequentando musei e gallerie della capitale Francese. Nel mali comincia subito le sue ricerche sull’etnie presenti in questo paese Dogon, Bambara, Lobi, Bobo e Senufo. Avvantaggiato dal fatto di vivere e commerciare nell’Africa occidentale, ha occasione di seguire da vicino le scoperte archeologiche avvenute negli anni tra il ’65 e il ’75 nelle aree in cui anticamente si erano sviluppate le culture Djenné, Bura Asinda-Sikka, Komaland e Bambara, e raccoglie informazioni di prima mano su queste scoperte, che hanno luogo per lo più in modo fortuito e senza seguire procedure scientifiche.

Nel biennio 1967-1968 “African Art Gallery”, allora nota come “African Art”, comincia a fornire sculture e opere d’arte africana ai musei e alle gallerie europee e americane. Ma il principale interesso di Bartolomucci già allora era rivolto alle terrecotte delle antiche culture che si erano svillupate nell’Africa Occidentale a partire dal V secolo avanti Cristo. La galleria realizza fiere e mostre presentando sempre oggetti al massimo della qualità. In occasione dell’ultima mostra di terracotta nella sede rinnovata di African Art Gallery in via Caterina da Forli 28, viene pubblicato un libro “Dalla terra fino all’arte” sulle antiche culture. Con questa mostra African Art Gallery riafferma importante ruolo da essa sostenuto nella difusione della conoscenza delle arti africane in Italia. Numerose sono infatti le collezioni di arti africane che, formatesi negli ultimi decenni, hanno attinto a questa fonte, sempre sollecita nel proporre le scoperte fatte dal suo direttore, forte di un’esperienza di 50 anni trascorsi percorrendo l’Africa Nera.

Numerose sono le pubblicazioni specifiche realizzate dall’African Art Gallery e dal suo direttore: “Dalla terra fino all’arte. Arte figurativa e cultura materiale dell’Africa occidentale.”, “African Currency. Monete tribali dell’Africa subsahariana”, “Memorie d’Africa. Cultura Djenné.”, “Memorie d’Africa. Cultura Bambara”, “Memorie d’Africa. Cultura Soninké”, “Memorie d’Africa. Cultura Bura Asinda-Sikka”, “Memorie d’Africa. Le antiche culture della Nigeria”, “Memorie d’Africa. Animali in terracotta nell’arte antica del Mali”.

La galleria è aperta al pubblico, dispone di varie collezioni di opere d’arte lignee (statue, maschere, oggetti d’uso), opere in bronzo, opere in terracotta delle antiche culture, tessuti etnici e una vasta selezione di monete tribali africane. I nostri clienti sono collezionisti, musei, gallerie. Le vendite hanno luogo in galleria e sul suo sito internet, secondo le modalità illustrate nella rubrica acquisti. E’ nostro desiderio moltiplicare i rapporti con galleristi e commercianti europei e nordamericani disposti a collaborare mediante l’inserimento di link tecnici del settore. Ogni proposta pervenutaci verrà esaminata con scrupolo e in tempi rapidi.